
A²
Una nuova dimora in Varese
La proposta progettuale
Il progetto prevede il trasferimento di tutte le attività oggi svolte nella sede di Via Rainoldi e l’ampliamento della parte residenziale fino a 40 posti.
L’area individuata ha una superficie lorda di mq 5.100 con un rapporto di copertura pari al 30% circa.
Sono evidenti significativi vantaggi sia per quanto riguarda la vita degli ospiti, tutti accolti in un’unica struttura più spaziosa e confortevole, sia dal punto di vista operativo e logistico, con cospicui risparmi sui costi di gestione che giustificano ampiamente l’oneroso investimento richiesto.
L’area individuata ha una superficie lorda di mq 5.100 con un rapporto di copertura pari al 30% circa.
Sono evidenti significativi vantaggi sia per quanto riguarda la vita degli ospiti, tutti accolti in un’unica struttura più spaziosa e confortevole, sia dal punto di vista operativo e logistico, con cospicui risparmi sui costi di gestione che giustificano ampiamente l’oneroso investimento richiesto.
L’edificio da costruire ha una superficie coperta di 1.530 mq con piano seminterrato, terreno e primo. Spazi di servizio e tecnici sono previsti al piano interrato dove sarà anche realizzata la piscina per gli interventi riabilitativi per gli ospiti disabili di tutti i Centri dell’Anaconda. La Superficie Lorda di Pavimento complessiva è pari a CIRCA 5.100 mq e l’edificio avrà una altezza massima di 8,5 m .
Si prevede l’adozione di tecnologie costruttive che garantiscono elevate prestazioni energetiche oltre a ridotti tempi di realizzazione. Gli utenti previsti nella RSD saranno complessivamente 40 in due unità da 20, mentre quelli dei CDD sono gli attuali 30 + 15 oggi autorizzati.
Il nuovo complesso immobiliare sarà realizzato secondo criteri di funzionalità e sostenibilità.
Il costo complessivo dell’opera, dal terreno agli arredi, è determinato analiticamente in circa € 9.000.000 .
La nuova struttura consentirà di operare in spazi caratterizzati come ambienti comunitari, espressione dello svilupparsi della vita quotidiana, pienamente inserita nel contesto cittadino e con un adeguato svolgimento di attività educative e riabilitative.
Sarà dotata di proprio personale assistenziale, educativo e sanitario che coprirà, in turnazione, le necessità della struttura anche oltre gli standard regionali rideterminati. Con proprio personale si gestiranno anche i Servizi generali (cucina, pulizie, trasporti, lavanderia, segreteria e amministrazione).
Per ciascuno degli ospiti è previsto un progetto educativo con educatori di riferimento, comprendente un piano di attività settimanali, laboratori e varie iniziative interne ed esterne, nello sviluppo della metodologia educativa cresciuta con il lavoro dell’Anaconda.
Saranno inoltre garantite prestazioni fisioterapiche e di terapia in acqua, presso la piscina interna, oltre a varie iniziative ricreative e all’organizzazione di periodi di vacanza comunitaria.
Si prevede l’adozione di tecnologie costruttive che garantiscono elevate prestazioni energetiche oltre a ridotti tempi di realizzazione. Gli utenti previsti nella RSD saranno complessivamente 40 in due unità da 20, mentre quelli dei CDD sono gli attuali 30 + 15 oggi autorizzati.
Il nuovo complesso immobiliare sarà realizzato secondo criteri di funzionalità e sostenibilità.
Il costo complessivo dell’opera, dal terreno agli arredi, è determinato analiticamente in circa € 9.000.000 .
La nuova struttura consentirà di operare in spazi caratterizzati come ambienti comunitari, espressione dello svilupparsi della vita quotidiana, pienamente inserita nel contesto cittadino e con un adeguato svolgimento di attività educative e riabilitative.
Sarà dotata di proprio personale assistenziale, educativo e sanitario che coprirà, in turnazione, le necessità della struttura anche oltre gli standard regionali rideterminati. Con proprio personale si gestiranno anche i Servizi generali (cucina, pulizie, trasporti, lavanderia, segreteria e amministrazione).
Per ciascuno degli ospiti è previsto un progetto educativo con educatori di riferimento, comprendente un piano di attività settimanali, laboratori e varie iniziative interne ed esterne, nello sviluppo della metodologia educativa cresciuta con il lavoro dell’Anaconda.
Saranno inoltre garantite prestazioni fisioterapiche e di terapia in acqua, presso la piscina interna, oltre a varie iniziative ricreative e all’organizzazione di periodi di vacanza comunitaria.